La cometa Kudo-Fujikawa25 Dicembre 2002
Recentemente è stata scoperta una nuova cometa, denominata
C/2002 X5 Kudo-Fujikawa (dal nome dei due scopritori Giapponesi, Takamoto Kudo e Shigehisa Fujikawa).
Al momento della scoperta si trovava nella costellazione di Boote ed aveva una magnitudine pari a +9/+10. Subito vennero calcolati i parametri orbitali, scattando 24 foto tra il 14 e il 15 Dicembre scorso, e già da allora si capì che tale cometa sarebbe divenuta molto luminosa; inizialmente infatti si pensava raggiungesse la magnitudine -3, stima che pochi giorni dopo venne ridimensionata a -0,4.
Si tratta comunque di un valore notevole, raggiunto raramente da questi corpi celesti.
Purtroppo al momento della massima luminosità la cometa si troverà troppo vicino al Sole per poter essere osservata; di conseguenza la potremmo cercare fino al 22-23 Gennaio prossimo, sia all'alba che al tramonto, usando un binocolo (o meglio ancora un telescopio, anche modesto).
Ovviamente è possibile osservarla fin da ora, nella costellazione dell'
Ercole (la sera in direzione Nord-Ovest, direzione Est all'alba). Il suo moto tra le stelle è molto rapido, quindi è possibile notare un suo spostamento anche a distanza di poche ore.
La seguente cartina celeste vi aiuterà a rintracciare la cometa dal 25 Dicembre fino alla metà del mese prossimo.
Fig. 1: La Traiettoria della come C/2002 X5 Kudo-Fujikawa dal 25 Dicembre al 15 Gennaio 2003.
Effemeridi
Qui di seguito sono riportate le effemeridi per la cometa fino al al 27 Febbraio 2003. Sono state calcolate usando i parametri orbitali diffusi nella circolare
MPEC 2002 Y38, che trovate in fondo alla pagina.
Data | A.R. | Declinazione | Fase | Elongazione | Mag. |
24 Dic | 17 08.47 | +37 48 49 | 0,77 | 62,8 | 6,7 |
29 Dic | 17 47.30 | +32 17 34 | 0,74 | 56,5 | 6,2 |
03 Gen | 18 22.47 | +25 48 47 | 0,71 | 42,9 | 5,6 |
08 Gen | 18 54.14 | +18 38 54 | 0,68 | 41,3 | 4,9 |
13 Gen | 19 21.59 | +11 00 41 | 0,68 | 32,8 | 4,1 |
18 Gen | 19 46.37 | +2 53 52 | 0,70 | 23,7 | 3,0 |
23 Gen | 20 09.20 | -6 08 36 | 0,81 | 13,7 | 1,5 |
28 Gen | 20 33.23 | -17 13 41 | 0,99 | 2,0 | -0,3 |
02 Feb | 21 06.02 | -28 30 40 | 0,79 | 11,6 | 0,6 |
07 Feb | 21 50.29 | -36 19 28 | 0,62 | 21,8 | 2,3 |
12 Feb | 22 48.08 | -41 18 04 | 0,58 | 31,1 | 3,4 |
17 Feb | 23 57.03 | -43 19 13 | 0,59 | 40,0 | 4,3 |
22 Feb | 1 08.19 | -42 04 54 | 0,63 | 48,5 | 5,0 |
27 Feb | 2 11.18 | -38 11 56 | 0,69 | 56,1 | 5,7 |
Parametri Orbitali
I seguenti dati vengono utilizzati da molti
software di astronomia, e permettono di calcolare le effemeridi, o di mostrare la posizione della cometa nel cielo. Sono stati ottenuti con 83 osservazioni dal 14 al 23 Dicembre.
T 2003 Gennaio 29.0027
q 0.190040 | (2000.0) | P | Q |
| w 187.5663 | +0.4733078 | -0.1267224 |
| Nodo 119.0697 | -0.7469357 | 0.4668666 |
e 1.0 | Incl. 94.1530 | -0.4669762 | -0.8752011 |
Magnitudine Visuale assoluta (
H): 6.5
Parametro
G: 4.0
Immagini